Visioni • Resilienza • Idee

Il progetto

VIRIDEE-VisioniResilienzaIdee:questoilnomedelnuovoprogettochecoinvolge ben18entidelTerzoSettoreasostegnodiattivitàdiinteressegeneralefinalisticamentevoltea fronteggiareleemergenzesocialiedassistenzialideterminatedall’epidemiadi COVID19.

Ilprogettodiretecostruito,chehavistolafacilitazionedisistemapromossodalCSVMarche, ForumterzoSettoreeBottegadelterzoSettore,traOrganizzazionidiVolontariato,Associazionidi PromozionesocialeeFondazionidelTerzoSettore,finanziatodallaRegioneMarche,hal’obiettivo direalizzareunainfrastrutturazionechesappiadarecoerenzaagliinterventifuturi,inogni ambitodelTerzoSettoreeinogniterritorio,echepossadareilgiustospazioallaproduzionedi valoresocialeestimolarelacapacitàdiinnovazione,conunaparticolareattenzioneaiterritori piùdepressidellanostraregione.

I servizi offerti dal progetto

Servizi

Management per il Terzo Settore

La performance nei risultati e il livello di efficienza ed efficacia nella realizzazione degli specifici scopi istituzionali richiede che le organizzazioni del Terzo Settore possano contare su risorse professionali che, oltre che essere in sintonia con l’apparato valoriale che connota tutto il sistema, dispongano delle competenze manageriali necessarie ad assicurare continuità, sostenibilità e competitività delle stesse organizzazioni. Le realtà del volontariato e del Terzo Settore, con particolare riferimento a quelle che operano su aree e in territori deboli o marginali, deve potersi avvalere anche di competenze e professionalità in grado di gestire tutte le fasi del processo: dalla ricognizione delle opportunità alla pianificazione e progettazione degli interventi, dalla implementazione al monitoraggio e controllo della gestione.

Prospettive e opportunità per il Terzo Settore

In un periodo di profonda trasformazione del contesto socio-economico indotta dagli shock che hanno ripetutamente investito, a varie scale dimensionali, il tessuto produttivo e quello sociale, si pone in evidenza l’importanza cruciale del Terzo Settore, in tutte le sue espressioni, come artefice di una spesso irrinunciabile attività di rammendo delle falle che emergono con frequenza crescente all’interno dei sistemi “sociale”, “culturale” e “ambientale”. La riforma del Terzo Settore, avviata con la pubblicazione del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), nel riconoscerne l’importanza, apre anche un percorso di regolamentazione e responsabilizzazione che si traduce, per tutti gli enti del TS, in un ulteriore forte stimolo al conseguimento di standard elevati di efficienza, efficacia e sostenibilità. Il percorso seminariale intende trasferire informazioni raffinate a soggetti che operano già attivamente all’interno del settore, proponendo un itinerario di approfondimento modulato sulla base dei principali scenari che si pongono a livello internazionale, nazionale e regionale.

Partner

I nostri partner

VIEW
Close